La Chiesa ritrovata e la Via dei Pellegrini


La Via dei Pellegrini di San Giuseppe è un nuovo percorso escursionistico di 80 km tra Alba e Vicoforte che intreccia natura, arte e spiritualità, riscoprendo l’antico cammino compiuto dalla Compagnia dei Pellegrini fin dal Cinquecento. Nato per volontà dell’associazione Ambiente & Cultura, il progetto rievoca la tradizione del pellegrinaggio verso il Santuario di Vicoforte, luogo legato al culto di San Teobaldo Roggeri e alla costruzione della cupola voluta dal Duca di Savoia. Il tracciato principale tocca tredici comuni e si arricchisce di diramazioni tematiche, con paesaggi mozzafiato, siti archeologici, cappelle affrescate e belvederi unici, attraversando le Langhe del Barolo e snodandosi lungo il Tanaro. Dopo una prima fase esplorativa, il progetto ha già prodotto una mappa escursionistica georeferenziata con audioguida e traccia GPX. Con la campagna +Risorse si punta ora a rendere l’iniziativa permanente, attivando reti locali e dando vita a momenti di fruizione collettiva: dai Trek brevi di una giornata al Grande Trek di più giorni lungo l’intera via. Il contributo raccolto permetterà di trasformare questo cammino in un’esperienza annuale condivisa, valorizzando i luoghi attraversati e restituendo senso e visibilità a un patrimonio storico, spirituale e paesaggistico che rischiava di essere dimenticato.
