Ada Lovelace Day


Dal 2012, il Museo Piemontese dell’Informatica celebra ogni anno l’Ada Lovelace Day, evento internazionale dedicato alla prima programmatrice della storia. Con il progetto “Voci di codice”, l’edizione 2025 si trasforma in un’esperienza educativa diffusa, pensata per avvicinare le nuove generazioni alle discipline STEM e promuovere una cultura inclusiva, accessibile e intersezionale.
L’obiettivo è portare l’evento fuori dai confini istituzionali, attivando scuole, biblioteche, spazi civici e quartieri periferici, dove organizzare laboratori, mostre, talk e attività multimediali che raccontino la scienza attraverso le storie delle donne che l’hanno fatta. L’iniziativa si rivolge in particolare a bambine, ragazze e giovani donne, promuovendo l’uguaglianza di genere e il superamento degli stereotipi ancora presenti nell’accesso alla tecnologia. I contenuti saranno progettati per essere fruibili anche da persone con disabilità cognitive e sensoriali, grazie a un’attenzione costante all’accessibilità fisica e digitale.
Il progetto prevede anche un evento conclusivo a Torino in un luogo simbolico e trasformativo, con la restituzione pubblica dei percorsi attivati. Il crowdfunding servirà a sostenere la produzione di materiali didattici inclusivi, la realizzazione dei laboratori, la circuitazione della mostra e la creazione di contenuti online, come podcast e video, per amplificare l’impatto educativo anche a distanza.
Sostenere “Voci di codice” significa contribuire a creare un nuovo immaginario, in cui la scienza parli con più voci e più volti, e ogni giovane possa riconoscersi in una storia di possibilità. È un investimento nel futuro, nella parità e nell’innovazione. Un piccolo gesto per accendere una grande scintilla.
